-----------------------------
--------------------------
----------------
Addio David Bowie
David
Bowie ci ha lasciato, in punta di piedi con un testamento sonoro
uscito nel 69° compleanno e pochi giorni prima della sua scomparsa.
In erdità a noi consumatori di cultura, in senso generico della
parola, ha donato cinquanta anni di arte, sonora con canzoni
memorabili, cinematografiche e di uomo del palcoscenico con le sue
trasformazioni plateali e non. Uno dei pochi artsti che ha aiutato
gli altri colleghi, come Lou Reed, ha collaborato con gruppi e
artisti diversi. Ha contaminato generi musicali alla ricerca, secondo
una leggenda metropolitana, dell'arte perfetta. Per una certa
generazione ha rappresentato un punto di riferimento nell'ambito
musicale e pur piacendo o meno è stato sempre presente come tanti
altri esponenti della musica di "ieri". Altro che cantanti
meteore che passano e non lasciano nessuna scia da seguire. Qualcuno
dirà che negli anni sessanta-settanta tutto era più facile, tutto
era nuovo, tutto era da inventare. Oggi invece bisogna fare i conti
con il già fatto e l'innovazione sembra sempre di più a un già
fatto. La differenza sta, secondo me, nel fatto che una volta si
voleva dire qualcosa di concreto e duraturo, fare filosofia con tutti
i mezzi. Oggi si pensa solo ed esclusivamente al proffitto. Lasciamo
perdere le polemiche e ricordiamo David Bowie ascoltando le sue
canzoni e per chi ha voglia anche vedendo i suoi film. E magari
leggendo alcuni dei suoi cento libri preferiti. Ecco l'articolo
apparso sulla rivista "Storie".
Dalla
rivista "STORIE"
Cosa legge David Bowie: i suoi 100 libri preferiti, da “A sangue freddo” a “Il Gattopardo” NEW YORK – Geoffrey Marsh, curatore della mostra “David Bowie…Is” all’Art Gallery Of Ontario in Canada fino al 27 novembre, ha rivelato la lista dei cento libri preferiti dell’ex Duca Bianco.
Gusti
decisamente
eclettici quelli di Bowie, definito da Marsh un “lettore vorace”
in grado di finire un volume al giorno. Accanto a grandi classici
come “A
sangue freddo” di
Truman Capote, “Nel ventre della balena e altri saggi”
e “1984” di
George Orwell, “Money” di
Martin Amis, “Il
maestro e Margherita” di
Bulgakov, “Sulla
strada” di
Kerouac ma anche Ian Mc Ewan, Saul Bellow, Hubert Selby Jr. e
Don De Lillo, compaiono infatti anche libri di storia (grande amore
di Bowie) come “Processo a Henry Kissinger” di Christopher
Hitchens, “A People’s Tragedy. The Russian Revolution 1890-1924”
di Orlando Fieges e “A
People’s History of the United States” di
Howard Zinn, di poesia, arte e diversi dedicati alla musica.
Più
sorprendente, e finora poco nota, la passione di David per i magazine
satirici (le raccolte di “Viz” e “Raw”), quella per il
femminismo (Susan Jacoby e Camille Paglia). Incredibilmente, nella
classifica di Bowie c’è anche un po’ d’Italia: Giuseppe
Tomasi Di Lampedusa con
il suo “Gattopardo” e
Alberto Denti Di Pirajno con “A Grave for a Dolphin”.
Ecco,
allora, la lista dei cento
libri preferiti di David
Bowie:
(dalla
rivista "STORIE")
|
Di
seguito l'elenco dei film a cui ha partecipato:
|
The
Age of American Unreason, Susan Jacoby, 2008
The Brief Wondrous Life of Oscar Wao, Junot Diaz, 2007 The Coast of Utopia (trilogy), Tom Stoppard, 2007 Teenage: The Creation of Youth 1875-1945, Jon Savage, 2007 Fingersmith, Sarah Waters, 2002 The Trial of Henry Kissinger, Christopher Hitchens, 2001 Mr. Wilson’s Cabinet of Wonder, Lawrence Weschler, 1997 A People’s Tragedy: The Russian Revolution 1890-1924, Orlando Figes, 1997 The Insult, Rupert Thomson, 1996 Wonder Boys, Michael Chabon, 1995 The Bird Artist, Howard Norman, 1994 Kafka Was The Rage: A Greenwich Village Memoir, Anatole Broyard, 1993 Beyond the Brillo Box: The Visual Arts in Post-Historical Perspective, Arthur C. Danto, 1992 Sexual Personae: Art and Decadence from Nefertiti to Emily Dickinson, Camille Paglia, 1990 (USA) David Bomberg, Richard Cork, 1988 Sweet Soul Music: Rhythm and Blues and the Southern Dream of Freedom, Peter Guralnick, 1986 The Songlines, Bruce Chatwin, 1986 Hawksmoor, Peter Ackroyd, 1985 Nowhere To Run: The Story of Soul Music, Gerri Hirshey, 1984 Nights at the Circus, Angela Carter, 1984 Money, Martin Amis, 1984 White Noise, Don DeLillo, 1984 Flaubert’s Parrot, Julian Barnes, 1984 The Life and Times of Little Richard, Charles White, 1984 A People’s History of the United States, Howard Zinn, 1980 A Confederacy of Dunces, John Kennedy Toole, 1980 Interviews with Francis Bacon, David Sylvester, 1980 Darkness at Noon, Arthur Koestler, 1980 Earthly Powers, Anthony Burgess, 1980 Raw (a ‘graphix magazine’) 1980-91 Viz (magazine) 1979 – The Gnostic Gospels, Elaine Pagels, 1979 Metropolitan Life, Fran Lebowitz, 1978 In Between the Sheets, Ian McEwan, 1978 Writers at Work: The Paris Review Interviews, ed. Malcolm Cowley, 1977 The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind, Julian Jaynes, 1976 Tales of Beatnik Glory, Ed Saunders, 1975 Mystery Train, Greil Marcus, 1975 Selected Poems, Frank O’Hara, 1974 Before the Deluge: A Portrait of Berlin in the 1920s, Otto Friedrich, 1972 In Bluebeard’s Castle : Some Notes Towards the Re-definition of Culture, George Steiner, 1971 Octobriana and the Russian Underground, Peter Sadecky, 1971 The Sound of the City: The Rise of Rock and Roll, Charlie Gillete, 1970 The Quest For Christa T, Christa Wolf, 1968 Awopbopaloobop Alopbamboom: The Golden Age of Rock, Nik Cohn, 1968 The Master and Margarita, Mikhail Bulgakov, 1967 Journey into the Whirlwind, Eugenia Ginzburg, 1967 Last Exit to Brooklyn, Hubert Selby Jr. , 1966 In Cold Blood, Truman Capote, 1965 City of Night, John Rechy, 1965 Herzog, Saul Bellow, 1964 Puckoon, Spike Milligan, 1963 The American Way of Death, Jessica Mitford, 1963 The Sailor Who Fell From Grace With The Sea, Yukio Mishima, 1963 The Fire Next Time, James Baldwin, 1963 A Clockwork Orange, Anthony Burgess, 1962 Inside the Whale and Other Essays, George Orwell, 1962 The Prime of Miss Jean Brodie, Muriel Spark, 1961 Private Eye (magazine) 1961 – On Having No Head: Zen and the Rediscovery of the Obvious, Douglas Harding, 1961 Silence: Lectures and Writing, John Cage, 1961 Strange People, Frank Edwards, 1961 The Divided Self, R. D. Laing, 1960 All The Emperor’s Horses, David Kidd,1960 Billy Liar, Keith Waterhouse, 1959 The Leopard, Giuseppe Di Lampedusa, 1958 On The Road, Jack Kerouac, 1957 The Hidden Persuaders, Vance Packard, 1957 Room at the Top, John Braine, 1957 A Grave for a Dolphin, Alberto Denti di Pirajno, 1956 (ITA) (titolo originale in inglese) The Outsider, Colin Wilson, 1956 Lolita, Vladimir Nabokov, 1955 Nineteen Eighty-Four, George Orwell, 1949 The Street, Ann Petry, 1946 Black Boy, Richard Wright, 1945 |
|
Tin Machine |
---------------
Norma Cluster
--------------------
![]() |
Ultimo pezzo degli ETB dall'album Waves for the Masses dove suonano diverse band. |
==============================================================
Musica dal vivo a tempo scandito dalle scene del bellissimo docu-film di Ron Frike.
ETB - Presentazione Kino Baraka
ETB - Operazione Kino Baraka
==============================================================
Ultimi dischi comprati

suadente e un inchino al coraggio di un artista
che si rimette in gioco. O forse si è rimarcato il
fatto che la musica rimane solo musica. Catalogare
vuol dire solo limitare.
Un addio annunciato e spero da non mantenere. Le
solite belle ballate e il brano "l'ultima thule" sembra
proprio il saluto finale. Ripensaci prima di finire nel
"Dizionario delle cose perdute" .
====================================================================
Lucio Dalla
Lucio sei stato grande e lo sarai sempre nei Nostri cuori.
Un "ultimo saluto" a un grande con alcune canzoni imperdibili:
Queste sono alcune delle innumerevoli canzoni e quelle escluse non si sentano offese. La scelta è avvenuta per memoria più che per importanza.
=====================================================================
Altro

♪
Suonare è avvicinarsi agli altri...
Suonare è ascoltare il suono della vita... ♪
Suonare è ...
♪
♪
ETB@Officine Sonore-Il bombarolo
♪♪
Passeggiata a tempo di musica degli "ETB"
♪
Legion Warcry
♪
Nessun commento:
Posta un commento